La struttura è stata realizzata a "beneficio" del Comune dell'Aquila, che ne trasferisce l'uso alla Regione Abruzzo affinché la stessa "attraverso le sue articolazioni provveda alla relativa gestione".
Come è noto la
Regione Abruzzo ha trasferito, in spregio all'Accordo di Programma,
la gestione della struttura alla Arcidiocesi dell'Aquila la quale,
a sua volta l'ha trasferita ad un privato, la Fondazione Giorgio
Falciola, che gestisce la residenza in maniera privatistica.
Il
Comune è stato più volte sollecitato ad intervenire affinchè si
garantisse il rispetto dell'Accordo di Programma; l'Assessore
Stefania Pezzopane, in un pubblico dibattito nell'ambito della
Festa Nazionale della Cultura del Pd, ormai nel lontano Settembre
2010, oltre 150 giorni orsono, garantì un suo intervento diretto.
Il Consiglio
Comunale ha persino approvato una mozione, ormai circa un anno fa,
con la quale si sollecitava il Sindaco e la Giunta Comunale ad
intervenire per il rispetto delle modalità gestionali previste
dall'Accordo.
I mesi passano inutilmente e anche il secondo anno
accademico post-sisma si chiuderà con la gestione privatistica da
parte della Curia di un bene pubblico, costruito con soldi pubblici.
E' insopportabile che, alla Regione e alla Curia, che hanno costruito un patto a due in violazione dell'Accordo di Programma, si aggiunga anche il Comune, che fa scorrere i mesi con la strategia "dello struzzo", "nascondendo la testa sotto la sabbia" e di fatto divenendo corresponsabile delle azioni di Regione e Curia.
Ricordiamo che fu possibile costruire la Residenza con fondi FAS esclusivamente perchè la stessa sarebbe andata a beneficio dell'Ente pubblico "COMUNE DELL'AQUILA" e che si riscontrano gravi inadempienze del Comune sia sul fronte della tutela del suo patrimonio pubblico, sia del rispetto di un accordo di programma che ha permesso, solo in virtù della programmata gestione pubblica, una grande variazione urbanistica tale da rendere edificabile un terreno altrimenti agricolo.
Sono passati ormai, nel silenzio assordante di tutte le istituzioni, oltre 500 giorni dall'inizio di questo scempio, pertanto siamo stati costretti a diffidare formalmente il Comune dell'Aquila affinchè assuma i provvedimenti atti ad ottenere il rispetto dell'accordo di programma o a procedere a tutela di quello che dovrebbe essere a tutti gli effetti un suo patrimonio, anche riacquisendo l'uso della struttura in considerazione delle violazioni dell'Accordo messe in atto dalla Regione Abruzzo e dalla Curia dell'Aquila.
Senza novità rispettose dell'indispensabile gestione pubblica, ci troveremo costretti a procedere sia in sede penale che contabile per l'accertamento delle responsabilità.
LEGGI LA RASSEGNA STAMPA SULLA VICENDA
http://www.uduaq.org/2011/02/14/residenza-san-carlo-borromeo-l%E2%80%99udu-diffida-formalmente-il-comune-dell%E2%80%99aquila/
http://www.asca.it/news-TERREMOTO_L_AQUILA__L_UDU_DIFFIDA_IL_COMUNE_PER_GESTIONE_CASA_STUDENTE-990042-ORA-.html
http://www.ilcapoluogo.com/site/News/Attualita/Residenza-San-Carlo-Borromeo-l-Udu-diffida-formalmente-il-Comune-dell-Aquila-42713
http://www.abruzzoweb.it/contenuti/casa-studente-san-carlo-borromeo-ludu-diffida-il-comune-dellaquila/18781-4/
Risposta
del Sindaco Cialente