Il nostro studio è da sempre impegnato nella tutela fondamentale della trasparenza nei concorsi pubblici e nella promozione della meritocrazia affiancando tutti gli aspiranti docenti universitari contro le illegittimità che possono presentarsi durante il percorso per l’abilitazione.
Già al momento della promulgazione della legge 240/2010 denunciavamo come questa aggrava ulteriormente la già precaria situazione dei ricercatori italiani prevedendo anche nei loro confronti l’obbligo di partecipare all’ASN (Abilitazione Scientifica Nazionale) per il conseguimento della qualifica di professore di prima o seconda fascia. Il Decreto Ministeriale n. 76 del 2012 ha dettato i requisiti necessari per il conseguimento di questa nuova abilitazione aggiungendo ulteriori elementi di arbitrarietà che rendono la strada per molti ricercatori - molti plurititolati anche all’estero - un terreno con sempre crescenti ostacoli da superare.
L’attuale Ministro ha già più volte annunciato che quella in corsa sarà l’ultima tornata in cui le Abilitazioni Scientifiche Nazionali verranno assegnate con il presente metodo che sarà sostituito da modalità più snelle.
Ad oggi non sono conosciute ancora le nuove modalità che verranno adottate dal prossimo anno, ma sono in corso di pubblicazione i risultati dell’ultima tornata delle abilitazioni dell’ultimo bando.
Lo studio legale predispone ricorsi avverso i giudizi di non abilitazione con ricorsi innanzi il TAR Lazio, unico competente a livello nazionale. La giurisprudenza è mutata e ad oggi sono accolti i ricorsi che evidenziano illegittimità in merito alla carente o omessa motivazione. Gli accoglimenti ad oggi prevedono una nuova valutazione delle domande dei candidati, con nuova commissione e seguendo i criteri dettati dal Collegio Giudicante (per visionare alcune nostre vittorie in merito: https://www.avvocatomichelebonetti.it/professori-universitari-ricercatori-e-asn/abilitazioni-scientifiche-nazionali/asn-il-tar-accoglie-sui-titoli-e-sulle-pubblicazioni - https://www.avvocatomichelebonetti.it/professori-universitari-ricercatori-e-asn/abilitazioni-scientifiche-nazionali/asn-il-tar-del-lazio-annulla-il-provvedimento-di-diniego-della-commissione-esaminatrice-e-riconosce-l-abilitazione-a-professore-di-prima-fascia ).
Tutti coloro che volessero ricevere una consulenza possono inoltrare una email all’indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.