
Con legge n. 25/2022, di conversione del c.d. “Decreto Sostegni-ter”, è stato introdotto l’art. 29-bis che ha previsto l’assunzione di allievi agenti della Polizia di Stato sino a 1.300 unità, da effettuare utilizzando la graduatoria della prova scritta del concorso per l’assunzione di 893 allievi agenti della Polizia di Stato bandito nel 2017.
La norma prevede che potranno svolgere le prove psicofisiche ed attitudinali solamente gli “idonei alla relativa prova scritta d’esame e secondo l’ordine decrescente del voto in essa conseguito, purché abbiano ottenuto alla predetta prova scritta una votazione pari o superiore a quella minima conseguita dai soggetti destinatari della disposizione di cui all'articolo 11, comma 2-bis, del decreto-legge 14 dicembre 2018, n. 135, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 febbraio 2019, n. 12, dagli allievi agenti già assunti tramite lo scorrimento della graduatoria del medesimo concorso”, ossia un punteggio pari o superiore (8,250) ai soggetti convocati nel 2019.
Dunque, il legislatore ha ritenuto di poter nuovamente usufruire della graduatoria del 2017, già utilizzata per l’assunzione di 1.851 Allievi Agenti nel 2019, a seguito della quale il nostro studio legale patrocinò molti ricorsi lamentando l’erronea esclusione dei candidati con età superiore a 26 anni. Grazie a tali azioni giudiziarie, tantissimi giovani aspiranti vennero convocati alle prove psico-fisiche ed attitudinali e, dopo la rimessione della questione alla Corte Costituzionale, ottennero l’ambita assunzione.
I primi provvedimenti cautelari di segno positivo risalgono al maggio 2019, quando per primo questo studio legale ottenne ordinanze di ammissione alle prove psico-fisiche e proseguirono sino all’agosto 2019 con i provvedimenti cautelari che disposero l’ammissione dei nostri ricorrenti al corso di formazione.
Dunque, la nuova procedura di scorrimento riguarderà tutti i soggetti con punteggio pari e superiore a 8,250 che, tuttavia, non avevano proposto ricorso nel 2019, mentre sono per ora esclusi tutti i candidati con punteggio inferiore e tutti i soggetti risultati inidonei alle precedenti tornate di prove psico-fisiche ed attitudinali. Gli interessati a partecipare alla procedura assunzionale, a pena di esclusione, dovranno formulare istanza con modalità telematiche tramite apposito portale attivato dall'Amministrazione, secondo le modalità ed entro il termine perentorio che saranno indicate nel sito internet istituzionale della Polizia di Stato.
Lo Studio attende, pertanto, i provvedimenti attuativi della novella legislativa al fine di verificare le varie posizioni da tutelare e per organizzare le prime riunioni sul punto.
Per maggiori informazioni, è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..