Il personale educativo, presente nei convitti, negli educandati e nelle scuole annesse ai convitti, conta in Italia circa 2200 unità in ruolo, tuttavia sul punto vi è un vuoto normativo che non ne consente il riconoscimento del pieno titolo ed il ruolo di docente.
La questione ha radici profonde, ma il M.I.U.R. si ostina a non voler riconoscere lo “status” di docente al personale educativo, equiparabile in tutto e per tutto ai docenti della scuola primaria.
Sul punto vi è una stratificazione normativa che da anni parifica lo status giuridico ed economico del personale educativo a quello degli insegnanti della scuola elementare ed anche il TAR del Lazio ed il Consiglio di Stato, con plurime pronunce relative al concorso per titolo ed esami tenutosi nel 2000, hanno rimarcato l’equipollenza dei due titoli.
Nonostante ciò il Ministero continua ad ignorare la situazione di tali docenti, che rischiano di essere relegati ad una vita di precariato.
Per questo motivo, gli Avv.ti Michele Bonetti e Santi Delia, insieme all’organizzazione sindacale GILDA, proporranno un ricorso al TAR affinché il personale educativo possa essere inserito nelle graduatorie e nella procedura di mobilità professionale sin da subito.
A tal riguardo si rappresenta che l’ordinanza Ministeriale n. 221/2017 relativa alla mobilità del personale docente, educativo ed ATA 2017/2018, ha fissato come data ultima per la presentazione delle “domande di movimento” il giorno 6 maggio 2017.
Se non avete presentato la domanda entro i suddetti termini, Vi invitiamo comunque ad inoltrarla (anche se fuori termine), in quanto necessaria ai fini del ricorso.
Tale domanda dovrà essere inoltrata, precisando la natura della Vostra situazione specifica, utilizzando i moduli reperibili sul sito del MIUR nell’apposita sezione MOBILITÀ, sia sul portale di istanze on-line (ove possibile), sia in modalità cartacea e/o pec, conservando tutte le ricevute di spedizione e di ritorno.
Il costo dell’azione è di euro 150,00 per coloro che risultino iscritti alla suddetta organizzazione sindacale, da versarsi al momento dell’adesione al ricorso.
Per tutti coloro che, invece, non risultino iscritti alla organizzazione sindacale in parola, il costo è di euro 300,00 omnicomprensivi, da versarsi al momento dell’adesione al ricorso.
Per aderire sarà necessario seguire pedissequamente queste istruzioni:
1. Scaricare la procura allegata in calce alla pagina.
2. Effettuare il pagamento alle coordinate allegate.
3. Compilare (solo una volta e inserendo dati veritieri e verificati) questo FORM on line.
4. Inoltrare, tramite raccomandata a.r. all’indirizzo Studio Legale Avv. Michele Bonetti & Partners, Via San Tommaso d’Aquino, 47 – 00136, Roma, i seguenti documenti:
- due procure in originale compilate e sottoscritte;
- copia del documento di identità;
- copia della domanda di trasferimento e/o di passaggio presentata entro il 6 maggio 2017.
- copia del bonifico effettuato alle coordinate allegate (nella causale del bonifico dovrete inserire il vostro nome, cognome e la dicitura “personale educativo”).
Sulla busta deve essere apposta la dicitura “personale educativo” e ogni busta deve contenere una sola adesione.
5. Inoltrare a mezzo e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. la scansione di TUTTI I DOCUMENTI INOLTRATI A MEZZO RACCOMANDATA A.R., inserendo nell’oggetto dell’e-mail il vostro nome, cognome e la dicitura “personale educativo”.
Tale documentazione dovrà esserci inoltrata a mezzo e-mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. inserendo nell’oggetto dell’e-mail il vostro nome, cognome e la dicitura “personale educativo”, nonché tramite raccomandata a.r. all’indirizzo Studio Legale Avv. Michele Bonetti & Partners, Via San Tommaso d’Aquino, 47 – 00136, Roma.
Tutta la documentazione dovrà pervenire entro e non oltre il giorno 28 maggio 2017.
Attenzione: lo studio legale comunicherà con tutti i ricorrenti principalmente a mezzo e-mail. Nel Vostro interesse, pertanto, si prega di prestare particolare attenzione nell’inserimento dell’indirizzo e-mail ed a non richiedere variazioni successive.
QUESTO STUDIO DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ IN MERITO ALL’EVENTUALE MANCATO INSERIMENTO NEL RICORSO QUALORA LA DOCUMENTAZIONE NON DOVESSE GIUNGERE ENTRO I TERMINI STABILITI O NEL CASO IN CUI NON SIANO RISPETTATE LE PROCEDURE PREVISTE NELLA PRESENTE INFORMATIVA, RISERVANDOSI L’ACCETTAZIONE DEI VOSTRI MANDATI.