Il Decreto Ministeriale n. 249 del 10 settembre 2010, poi integrato dal DM 11 novembre 2011, ha stabilito un nuovo percorso per la formazione iniziale del personale docente. Per ottenere l'abilitazione all'insegnamento il decreto prevede l'attivazione presso le Università di uno specifico corso universitario, il TFA - Tirocinio Formativo Attivo – il quale attribuisce all’esito di un esame finale il titolo di abilitazione all’insegnamento in una delle classi di concorso previste dal DM 39/98.
Lo Studio Michele Bonetti Avvocato & Partners, legale dell’associazione A.D.I.D.A e della Voce dei Giusti, tutela proprio gli insegnanti non abilitati costretti a fronteggiarsi con i test di accesso a numero chiuso per accedere ai TFA, i quali, seppur in possesso dei titoli di accesso all'insegnamento richiesti dall’art. 15 del DM 249, non si vedono riconosciuto il diritto di accesso a questi corsi abilitanti.
A breve vi sarà una nuova edizione del TFA, che ci vedrà impegnati a contrastare ogni forma di sbarramento e a tutelare anche i soggetti che, in quanto idonei, sono già abilitati.
Il nostro scopo è garantire migliori prospettive e tutele ai precari del settore scuola e a chi vuole intraprendere la professione di insegnante.
Tornano a pronunciarsi sul principio del consolidamento e assorbimento i giudici di Palazzo Spada i quali, a definizione di un procedimento volto all’accesso alle prove del c.d. TFA sostegno, hanno a ...
L’attuale disposizione regolamentare, censurata con i nostri ricorsi accolti negli anni passati, prevede la sottoposizione dei candidati a diverse prove nei vari atenei italiani. Tuttavia, tale situa ...
Come già accaduto in passato, quando siamo riusciti a scardinare le soglie di ammissione, anche questa volta è provato che l’attuale struttura del T.F.A. risulta palesemente illegittima in quanto la ...
I titoli conseguiti con riserva processuale all’esito di percorsi universitari sono pienamente validi ed è “irreversibile l’effetto così creatosi, a prescindere dall’esito nel merito del processo”. È ...
Il Presidente del Tar Catania, su ricorso patrocinato dagli Avvocati Michele Bonetti e Santi Delia ha accolto il ricorso di una candidata esclusa dalle prove scritte del concorso TFA (Tirocinio Forma ...
Ancora una volta a farsi portavoce della battaglia per la tutela dei docenti precari che da anni lavorano sul sostegno sono gli avvocati Michele Bonetti e Santi Delia. Il MIUR, come è noto, ha indett ...
Il MIUR, in data 8 febbraio 2019, ha pubblicato il D.M. n. 92/2019 relativo al TFA per il conseguimento della specializzazione sul sostegno per ogni ordine di scuola. Per accedere al tirocinio format ...
Nel caso deciso dal T.A.R. Lazio alcuni docenti che aspiravano a specializzarsi sul sostegno, difesi dagli Avvocati Michele Bonetti e Santi Delia, pur se idonei all’esito delle procedure concorsuali ...
All’esito della camera di consiglio del 4 ottobre 2018, il Consiglio di Stato, ribaltando la sentenza del TAR del Lazio, ha accolto il ricorso di diversi docenti patrocinati dal nostro studio legale. ...
In merito alla vicenda del concorso per il TFA sostegno, che ha visto i candidati cimentarsi con le prove preselettive, il TAR del Lazio, a mezzo della sentenza pubblicata lo scorso 20 luglio, ha sta ...
Il Presidente del Tar Lazio, per la prima volta sulla materia dell'accesso ai corsi di specializzazione sul sostegno, ha accolto il ricorso degli Avvocati Michele Bonetti e Santi Delia ordinando all' ...
Ancora una volta il MIUR ha confermato, nell’ambito dei Tirocini Formativi Attivi su Sostegno, un test d’accesso con una soglia minima altissima che fa sì che siano oggi rimasti vacanti gran parte de ...
Studio legale Avvocato Michele Bonetti
via San Tommaso D'Aquino, 47 - 00136 ROMA
C.F. BNTMHL76T24H501F - P.IVA 08822921006
Assicurazioni generali s.p.a. polizza n° ICNF000001047070 - garanzia di € 4.000.000,00
Privacy policy
Visite oggi 141
Visite Globali 3309033