"Il coraggioso muore una volta, il codardo cento volte al giorno”
Giovanni Falcone
Lo studio si avvale per le sue campagne di una serie di professionisti di comprovata esperienza e competenza, specializzati in ogni settore, accomunati da valori comuni e dall’obiettivo di voler migliorare il sistema della Giustizia e della Legalità del nostro Paese, e soprattutto mossi dalla consapevolezza di dover “compiere fino in fondo il proprio dovere, costi quel che costi, poiché in ciò sta l’essenza della dignità umana” (J.F. Kennedy).
La nostra azione è ispirata ai dettami costituzionali, da cui muovono e prendono vita le nostre idee e le nostre azioni giudiziali che sono finalizzate alla tutela di interessi collettivi congiuntamente a quelli dei nostri singoli aderenti.
La nostra azione rientra nell’ambito di una campagna per la legalità e prende le mosse dal principio costituzionale di legalità in cui si inscrivono tutti i dettami costituzionali. Lo Stato può esercitare solo i poteri che si fondano su una legge del Parlamento, ovvero che sono espressione di una volontà popolare. Le nostre campagne giudiziarie si muovono nell’ambito dei canoni prefissati dalla legge, e soprattutto del principio di legalità garantito costituzionalmente all’art. 23 Cost., secondo cui “nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge”.
L’art. 23 formula in termini generali un principio che si ricava da tutta la Costituzione, collegabile all’art. 3 rispetto al quale tutti i cittadini sono uguali, o meglio siamo tutti uguali di fronte alla legge. La legge stessa deve informarsi al principio di legalità, la legalità e la legge devono essere uno strumento di uguaglianza per diminuire le disuguaglianze sociali.
Pillole per dimagrire
pillole per dimagrireMa la nostra non è solo una campagna volta al rispetto del principio di legalità formale, che viene rispettato dalla mera presenza di un atto legislativo che giustifichi l’azione Ministeriale o statale, ma da una campagna volta al rispetto del principio di legalità sostanziale che viene osservato quando la legge nell’attribuire un potere lo limita in maniera sufficiente affinché non vi siano arbitri sino a giungere ad una concezione sostanziale ed equitativa di Giustizia.
Le nostre azioni provano ad ispirarsi all’esempio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, di persone avvezze a non accettare la realtà così come l’avevano ricevuta; è l’esempio di Cittadini che si sono prodigati, per tentare di mutare lo status quo, tramite il loro impegno professionale, un impegno che è stato tale, da esser risultato fatale, ma che ha germogliato in tutti noi semi di speranza.
È necessario allora attuare i veri e sani principi della legalità, attraverso la semplicità del proprio vissuto, un vissuto che non può essere accettato supinamente, ma deve essere plasmato quotidianamente, costi quel che costi, per non essere conniventi e silenti, negando così a se stessi ed ad altri un futuro diverso e migliore; Lì dove la legge sa, e non interviene, è necessario che il Cittadino faccia opera di supplenza perché solo in tal modo potrà perpetuarsi la vita di uno Stato Democratico.

Fondatore
Avv. Silvia Antonellis
Avv. Umberto Cantelli
Avv. Francesco Moscariello
Avv. Claudia Palladino
Avv. Alberto Carelli
Avv. Marco Pellegrini
Consulenti
Avv. Beatrice Colella
Avv. Vincenzo Zecchino
Avv. Fabrizio Bloise
Praticanti
Dott.ssa Ludovica Battista
Dott.ssa Teresa Sesti