
La legge 240/2010 aggrava ulteriormente la già precaria situazione dei ricercatori italiani prevedendo anche nei loro confronti l’obbligo di partecipare all’ASN (Abilitazione Scientifica Nazionale) per il conseguimento della qualifica di professore di prima o seconda fascia al pari di qualsiasi altro soggetto che abbia interesse ad iniziare una carriera universitaria.
Il Decreto Ministeriale n. 76 del 2012 ed il successivo Decreto Ministeriale n. 120/2016, hanno dettato i requisiti necessari per il conseguimento di questa nuova abilitazione aggiungendo ulteriori elementi per la valutazione dei profili scientifici dei candidati. Tra di essi, oltre alla previsione del superamento di almeno due indicatori in termini quantitativi sulla produzione scientifica ed il possesso di almeno tre titoli tra quelli individuati dalla Commissione per l'esame delle domande, viene previsto un giudizio sulle pubblicazioni scientifiche in termini di qualità, originalità ed innovatività.
Il nostro studio è da sempre impegnato nella tutela fondamentale della trasparenza nei concorsi pubblici e nella promozione della meritocrazia. Anche in materia di ASN (Abilitazioni Scientifiche Nazionali) lo Studio dell'Avv. Michele Bonetti tutela tutti gli aspiranti Docenti universitari contro le illegittimità che possono presentarsi durante il percorso per l’abilitazione.
Per richiedere assistenza e valutare una consulenza con i Professionisti dello Studio Legale, anche in relazione agli esiti delle procedure di abilitazione in questione, potete inviare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..