Si è svolta con grande successo, nella duplice modalità in presenza e online, la tavola rotonda dal titolo:
“La professione forense tra sfide attuali e scenari futuri. Dal nuovo regolamento della Cassa Forense ai processi telematici, fino all’impatto dell’intelligenza artificiale: quali prospettive per l’avvocatura?”
L’evento, tenutosi martedì 13 maggio 2025 presso il Teatro degli Eroi di Roma, è stato gratuito e accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma con 2 crediti formativi ordinari e 1 credito deontologico.
La tavola rotonda ha rappresentato un’importante occasione di confronto interdisciplinare e tecnico-scientifico sui profondi cambiamenti che stanno interessando la professione forense. Il dibattito ha toccato temi attuali e strategici, tra cui:
-
Le novità introdotte dal nuovo regolamento della Cassa Forense;
-
Le trasformazioni legate al processo penale telematico e i relativi impatti sulle garanzie difensive;
-
L’incidenza dell’intelligenza artificiale nel mondo del diritto, con particolare riferimento a rischi, opportunità e scenari futuri.
Hanno portato il loro contributo autorevoli relatori provenienti da ambiti diversi, a conferma dell’approccio multidisciplinare dell’iniziativa:
-
Avv. Michele Bonetti, avvocato amministrativista;
-
Avv. Lucio Golino, avvocato e già vicepresidente dell’ADUSBEF;
-
Avv. Pierpaolo Mastromarini, partner dello studio Bird & Bird, responsabile del settore Energy & Utilities in Italia;
-
Dott. Edward J. Mc Vey, dottore commercialista e revisore legale dei conti;
-
Avv. Mauro Vaglio, avvocato e delegato alla Cassa Forense;
-
Avv. Franco Moretti, penalista, docente presso la Scuola Forense “Vittorio Emanuele Orlando” del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma;
-
Avv. Virginio Palazzo, già membro del Consiglio Distrettuale di Disciplina Lazio;
-
Dott.ssa Ines Simona Immacolata Pisano, Presidente di Sezione del TAR Lazio.
La tavola rotonda è stata trasmessa anche in streaming sul canale YouTube dedicato, permettendo la partecipazione da tutta Italia e generando un confronto vivace e costruttivo tra professionisti, magistrati, accademici e giovani colleghi.
L’evento ha riscosso grande interesse e partecipazione, confermandosi un momento utile non solo per l’aggiornamento professionale, ma anche per riflettere in modo condiviso sulle prospettive e sulle trasformazioni che attendono la professione forense.
L’impegno per la formazione e il dialogo non si ferma qui. Segui il sito e i canali ufficiali dell’avv. Michele Bonetti per essere sempre aggiornato sui prossimi eventi, incontri e seminari formativi, pensati per affrontare insieme le sfide del presente e costruire il futuro dell’avvocatura con consapevolezza, competenza e coraggio.