Mancato espletamento del concorso abilitante 2020, parte l’azione
Autore
Avv. Claudia Palladino
Obiettivo dell'azione
In data 28.12.2019 veniva pubblicata in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana la Legge n. 159, di conversione del D.L. n. 126 del 29.10.2019 recante “misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti”.
L’intervento legislativo aveva il dichiarato intento di porre rimedio alla grave carenza di personale di ruolo nelle scuole statali, nonché di personale docente abilitato all’insegnamento nella scuola secondaria.
Il M.I., considerando l’urgenza di far fronte alla drammatica carenza di personale abilitato e di ruolo nelle scuole, dunque, in data 28 aprile 2020 procedeva a pubblicare quattro decreti ministeriali finalizzati al reclutamento di personale docente. In particolare con Decreto Ministeriale n. 497 è stata bandita la “procedura straordinaria, per esami, finalizzata all’accesso ai percorsi di abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune”.
Tutti i candidati interessati, che con la partecipazione a tale procedura potevano finalmente ambire ad essere abilitati, entro il 15 luglio 2020 hanno presentato la domanda di partecipazione al concorso versando la relativa quota di partecipazione.
Oggi, a distanza di oltre due anni dalla pubblicazione del D.M., la procedura non è ancora stata attivata e gli insegnanti patiscono un gravissimo danno consistente nella perdurante impossibilità di conseguire l’abilitazione e di stabilizzare la propria vita professionale.Lo Studio Legale agirà a tutela di tali insegnanti con la predisposizione di una specifica azione collettiva per l’attivazione e l’espletamento del concorso.
L’adesione dovrà essere formalizzata entro il 20 luglio 2022, per ricevere maggiori informazioni e la documentazione per l’adesione, Vi invitiamo a compilare il form al link https://forms.gle/1TxB4ck5SQo54u2v9
Scadenza
Mercoledì, 20 Luglio 2022
Autore
Avv. Claudia Palladino