In data 16 maggio 2024 è stata pubblicata l’O.M. n. 88 di aggiornamento delle GPS recante l’allegata tabella di valutazione dei titoli.
Tale tabella cristallizza, ai danni dei docenti ITP specializzati sul sostegno, il diverso trattamento in I fascia GPS (sostegno) rispetto agli altri docenti pur avendo, come costoro, conseguito il titolo di abilitazione all’esito dei percorsi di cui al DPCM 4 agosto 2023.
La tabella di valutazione dei titoli allegata all’O.M. n. 88/2024, difatti, consente agli ITP di poter beneficiare, relativamente al suddetto titolo, fino ad un massino di 12 punti anziché 36.
Lo Studio Legale, avverso tale illegittima previsione, propone un Reclamo al Comitato Europeo dei Diritti Sociali.
La procedura dei reclami collettivi, stabilita dalla Carta sociale europea, rappresenta un sistema di tutela parallelo e complementare rispetto a quello giurisdizionale previsto dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo. Tuttavia, a differenza dei ricorsi presentati davanti alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, il Comitato Europeo dei Diritti Sociali non può esaminare ricorsi individuali.
Alla luce di ciò, i reclami possono essere presentati senza che i rimedi nazionali siano stati esauriti (quindi senza aver adito prima tutti i gradi di giudizio in Italia).
Le decisioni del Comitato Europeo dei Diritti Sociali sono perciò dichiarative; in altre parole, esse dicono se vi è stata una violazione della Carta o meno.
Su queste basi, le autorità nazionali sono tenute ad adottare apposite misure per dare loro efficacia nell’ordinamento giuridico interno. A tale proposito, i tribunali nazionali possono dichiarare illegittima o disapplicare la normativa nazionale coinvolta, se il Comitato Europeo dei Diritti Sociali ha deciso che essa non è conforme alla Carta.
Considerando che il Reclamo può essere presentato solo attraverso un’associazione, l’ADIDA sosterrà le ragioni degli ITP specializzati sul sostegno con titolo di cui al DPCM 4 agosto 2023 o che sono in fase di conseguimento dello stesso.
Possono partecipare al reclamo:
- coloro che hanno conseguito titolo di cui al DPCM 4 agosto 2023;
- coloro che stanno conseguendo il titolo di cui al DPCM 4 agosto 2023;
- coloro che si iscriveranno al percorso di cui al DPCM 4 agosto 2023 non appena lo stesso sarà attivato.
Lo studio distinguerà la posizioni degli aderenti al reclamo valutando di inoltrare più reclami per le posizioni non assimilabili tra loro.
Per aderire al reclamo, consulta l'informativa allegata.